Inviaci la tua musica
David Toop è una figura poliedrica e fondamentale nella musica contemporanea, un musicista, scrittore e curatore britannico che dagli anni Settanta ad oggi ha esplorato con passione i confini del suono e dell’ascolto. Autore di saggi influenti come Rap Attack sull’hip hop e soprattutto Oceano di suono — libro che ha segnato un punto…
Vedi di piùLa scala blues rappresenta una delle colonne portanti della musica moderna, in grado di trasmettere attraverso poche note un’intensità emotiva profonda e immediata. Grazie alla sua struttura particolare e alla blue note – una nota cromatica che crea tensione e carattere – questa scala si ritrova in numerosi generi, dal…
Vedi di piùIl termine musicista deriva da una lunga e nobile tradizione che affonda le radici nella conoscenza approfondita della musica come arte e tecnica. Tradizionalmente, il musicista è colui che possiede una piena padronanza degli elementi fondamentali della musica: note, ritmo, armonia. Questa figura è in grado di rapportarsi con altri musicisti in…
Vedi di piùChuck Berry è spesso definito il “poeta del rock and roll”, e con buone ragioni. Nato nel 1926 a St. Louis, Missouri, Berry ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della musica. La sua chitarra elettrica e i testi pieni di storie di adolescenti ribelli e amori giovani hanno dato vita…
Vedi di piùIl rock è uno dei generi musicali più influenti e popolari al mondo. Nato negli Stati Uniti nei primi anni ’50, ha radici profonde nella musica afroamericana, come il blues e il rhythm and blues, ma ha anche subito l’influenza di altri generi come il country e il gospel. Il…
Vedi di piùDavid Toop è una figura poliedrica e fondamentale nella musica contemporanea, un musicista, scrittore e curatore britannico che dagli anni Settanta ad oggi ha esplorato con passione i confini del suono e dell’ascolto. Autore di saggi influenti come Rap Attack sull’hip hop e soprattutto Oceano di suono — libro che ha segnato un punto…
Vedi di piùTutto sul jazz:storia e curiosità!
Luglio 2, 2023 l jazz è la sintesi di tre elementi fondamentali: cadenza, improvvisazione e timbro. Questa musica nasce nell’ America del Sud a fine ottocento. Il jazz fu il prodotto di un elaborazione originale di elementi ritmici e sonori non solo dell’Africa, ma anche dell’Europa Meridionale. Anche se la cadenza dei ritmi…
Vedi di piùLuglio 2, 2023 Kenny Garrett al Modo Ristorante di Salerno, lunedi 13 Marzo! Lo seppi con una telefonata. Ero davanti al pc come ogni sera prima di andare a letto, quando posso rilassarmi e scrivere non per lavoro ma per passione. Al telefono era mio fratello, entusiasta mi raccontò che di lì a…
Vedi di piùLuglio 2, 2023 Parlare di Musica Africana e cercare di circoscriverla in base ad una definizione comune è un operazione abbastanza complessa. La Musica Africana è il riflesso di un intero continente. Un continente vastissimo in cui convivono tantissimi popoli e tantissime culture. Questa cultura diversificata e frammentata non si manifesta solo nella…
Vedi di piùLuglio 2, 2023 Definire i confini della Fusion, in relazione al fenomeno evolutivo del jazz non è affatto un operazione semplice. Infatti a delineare tale quadro musicale, furono fattori non strettamente musicali ma anche sociali. Di sicuro la Fusion si è sviluppata subendo cambiamenti repentini e forzate influenze nel decennio che va dal…
Vedi di piùLuglio 2, 2023 Il Funky, a differenza del comune sentire fu un termine utilizzato per la prima volta negli anni cinquanta, soprattutto nel jazz. Con il termine si indicava un approccio musicale stilisticamente più libero rispetto alle correnti precedenti, che avevano permeato il jazz sino ad allora. Un approccio musicale caratterizzato da riff…
Vedi di più